Come capire

anoressia

I DISTURBI ALIMENTARI :

Agenda Incontri

Gli incontri di “CONVERSANDO”

Avviso importante

Sono ripresi i nostri incontri quindicinali in presenza presso il Nuovo Ingresso di Careggi al padiglione NIC 3 – Didattica.

L’orario è dalle ore 17:45 alle 20:00

 

AVVISO IMPORTANTE:

Il prossimo incontro 27 settembre 2023. Utilizzeremo la stanza n.10. 

Occorre rispettare rigorosamente le prescrizioni stabilite, al momento, dalla Direzione dell’azienda ospedaliera.

Eventuali modifiche saranno tempestivamente comunicate.

Il Presidente

Silverio Spitaleri

 

L’Associazione CONVERSANDO è lieta di avere ispirato CAROLINA ALARI per i suoi lavori 

Mostra_Carolina_Alari

Carolina_Alari

Guarda il video cliccando sul link: https://youtu.be/LzpYSgXXEb8

 Quaderni del Ministero della Salute

Linee di indirizzo nazionali per la riabilitazione nutrizionale nei disturbi dell’alimentazione

https://www.salute.gov.it/portale/quaderni/dettaglioQuaderni.jsp?lingua=italiano&id=2636

 

15 aprile 2004 nasce CONVERSANDO

 

Buon Compleanno conversando

Chi fosse interessato a diventare socio deve compilare il modulo allegato ed inviarlo per mail all’indirizzo info@conversando.org

Modulo di iscrizione all’Associazione

Pubblichiamo un importante vademecum redatto dalla socia di Adao Friuli Federica Folin,
che ci aiuta a conoscere i diritti e le opportunità normative che spettano ai nostri figli e ai familiari.  Ringraziamo Federica Folin per averci fornito, in questo breve documento, le informazioni necessarie per accedere ai diritti di chi combatte contro i DCA:

leggi il vademecum

Intervista radiofonica rilasciata a

Story Time – 20.10.22

ST_CONV

Con il video raggiungibile sul seguente link https://youtu.be/8CuIvJM3-Hw puoi prendere conoscenza del delicato problema di cui ci occupiamo e informazioni sulla nostra Associazione.Sei ti trovi ad affrontare in famiglia un problema di Disturbo dell’Alimentazione e della Nutrizione NOI POSSIAMO DARTI UN AIUTO CONCRETO.

2 settembre 2022

Oggi è stato inaugurato il “MEYER HEALTH CAMPUS” a cui era presente, insieme alle altre autorità, il Ministro della Salute On. Roberto Speranza. Questa nuova struttura del Meyer è una eccellenza ed ha per scopo principale quello di “formare” sanitari specializzati. L’opuscolo fornisce le principali indicazioni. Il Ministro ha ricordato che il 27 agosto 2022 è firmato il Decreto Ministeriale con cui l’A.O.U. Meyer è divenuta “Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico” ovvero un “centro di ricerca
di valenza internazionale”.

 MHCMEYER HEALTH CAMPUS

Partecipazione alla trasmissione di TVP  “in salute” del 1 giugno 2022

in salute

Guarda il video:  https://fb.watch/dtZUC__PsB/

FIRENZE: inaugurata la “panchina lilla” in occasione della giornata mondiale sui disturbi alimentari ‘Anche una panchina può essere un modo per far conoscere queste problematiche che, purtroppo, spesso vengono dimenticate ‘

PL_FI_2022

In occasione della Giornata mondiale sui disturbi del comportamento alimentare, che si celebra oggi -giovedì 2 giungo- in tutto il mondo, nel giardino pubblico di via del Mezzetta è stata inaugurata la panchina lilla, colore simbolo di questi disturbi, donata all’amministrazione comunale dall’associazione Conversando Odv, attiva sul territorio fiorentino fin dal 2004 per dare sostengo ai familiari di persone affette da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Ultimamente le associazioni italiane che operano in questo settore hanno avviato una campagna di sensibilizzazione attraverso la realizzazione di “panchine lilla”. Simbolo della lotta contro i disturbi alimentari è ormai da molti anni il Fiocchetto lilla la cui Giornata nazionale si celebra il 15 marzo di ogni anno.

“La panchina donata alla città dall’associazione Conversando – hanno detto la vicesindaca Bettini e l’assessora Funaro – consentirà di tenere sempre accesi i riflettori sui disturbi del comportamento alimentare, sensibilizzando i cittadini su questi disturbi che nascono da uno stato di malessere che purtroppo con la pandemia è aumentato soprattutto tra giovani e giovanissimi”. “L’attenzione comunale ha un’attenzione molto alta verso queste patologie – hanno continuato Bettini e Funaro – e siamo al fianco delle associazioni del territorio come Conversando che ogni giorno assistono genitori o familiari di persone affette da questi disturbi”.

“Siamo felici di poter ospitare nel territorio del Quartiere 2 una panchina lilla, diventata nel tempo – spiega il presidente Michele Pierguidi – un simbolo per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi legati ai disturbi alimentari. Anche una panchina può essere un modo per far conoscere queste problematiche che, purtroppo, spesso vengono dimenticate”.

“Conversando ha donato con molto piacere la panchina – ha detto il presidente Spitaleri – per sensibilizzare su questa problematica estremamente importante chiunque si trovi a passare dal giardino. Un grazie di cuore al Comune di Firenze e in particolare all’assessora Sara Funaro che ormai da molti anni è partecipe dell’attività della nostra associazione nelle scuole fiorentine”.

Obiettivo della Giornata, arrivata alla settima edizione, è promuovere la consapevolezza globale dei disturbi del comportamento alimentare come malattie gravi e curabili che possono colpire chiunque indipendentemente da età, peso, etnia, nazionalità, orientamento sessuale, genere, cultura e stato socioeconomico, al fine di favorire il riconoscimento della necessità di un trattamento precoce e adeguato alla sua gravità.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità i cosiddetti disturbi alimentari sono la seconda causa di morte (dopo gli incidenti stradali) per i giovani tra i 12 e i 25 anni. Solo in Italia ne soffrono oltre 3 milioni di persone (su un totale di 70 milioni nel mondo). Ben il 70% sono adolescenti (95,9% donne 4,1% uomini). Si tratta di un male devastante, che finisce col logorare chi ne soffre e tutte le persone che le vivono intorno: genitori, fratelli, amici, parenti. Occorre quindi sviluppare una sana relazione tra cibo, corpo ed emozioni, utilizzando un linguaggio semplice e immediato, per intercettare e prevenire i disturbi legati all’alimentazione e destinata alle comunità locali e alla popolazione scolastica. Recentemente i disturbi alimentari sono stati inclusi nei L.E.A. (Livelli essenziali di assistenza) del Servizio sanitario nazionale.